News
sisr Società Italiana di Storia della Ragioneria

SUMMER SCHOOL OF ACCOUNTING HISTORY
2025

Extension of the deadline; April 30 2025

Unlock the Past, Shape the Future
Bergamo, June 25-27, 2025

in collaboration with

summerschool-2025-partner.png

 

Are you a young researcher passionate about history, accounting, and interdisciplinary studies? Do you want to deepen your understanding of historical research methodologies while connecting with an international network of scholars?

Join the Summer School of Accounting History 2025 — an immersive experience designed to equip you with the tools, techniques, and perspectives needed to explore the past and impact the future of accounting research.

 

Why Participate?

  • 🔍 Explore New Perspectives — Engage with innovative approaches and methodologies in Accounting History research.
  • 🌍 Join an International Network — Learn from renowned Italian and international scholars.
  • 🛠 Enhance Your Research Skills — Gain hands-on experience with historiographical methods and investigative tools.
  • 🏛 Experience Bergamo — Immerse yourself in a city rich in history and culture while advancing your academic career.

 

Participation Guidelines

Steps to Participate

To participate, submit your application including:

  • ✔ A valid identification document
  • ✔ Your CV with a list of publications
  • ✔ A list of ongoing or upcoming publications/research ideas or potential projects related to Accounting History

📩 Send your application and payment receipt to: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📅 Registration and Payment Deadline: April 30, 2025
🏦 Bank Account IBAN: IT94Y0306914010100000003374
📝 Payment Reference: Summer School ISAH Bergamo 2025 — Surname Name of the Attendant

University credits (CFU) will be provided to students of the University of Bergamo, recognized by one or more Degree programs, including as extra credits. Under no circumstances can these CFU be recognized as an internship. For international students, a certificate of attendance and successful completion of a final evaluation, indicating the number of CFU obtained, will be issued. The recognition of the activity remains the sole responsibility of their home university.

 

Fees

The registration fee for the Summer School is:

  • €244 (€200+22%VAT)— PhD candidates, PhD holders, research fellows, Master's degree students and other categories (full and associate professors, lectures etc.).

 

📍 Accommodation

Participants cover their own accommodation costs. Bergamo has plenty of hotels and B&Bs to choose from!

 

Educational Activities

📍 Venue: Bassi -Rathgeb Palace - via Pignolo, 76 — Bergamo (Italy) (Room 1)

📅 Schedule: Wednesday, June 25 (afternoon) - Friday, June 27, 2025 (afternoon)

  • Daily Schedule:
    • Morning: 9:30 AM — 1:00 PM
    • Afternoon: 2:30 PM — 6:00 PM

📌 The Summer School is conducted entirely in English

📚 Teaching Materials

Course materials will be made available immediately after the School.

☕ Meals and Coffee Breaks

  • Coffee breaks scheduled mid-morning and mid-afternoon
  • Light lunches provided on June 26 and 27, 2025 (1:00 PM — 2:30 PM)
  • Dinners provided on June 25 and 27; on June 26, participants will arrange their own dinner

 

School Organisation

Scientific Committee

Massimo Sargiacomo (President of SISR); Libero Mario Mari (Vice President of SISR); Stefania Servalli (Vice President of SISR); Roberta Fasiello; Raffaele Fiume (Tresaurer); Katia Furlotti; Maria Cleofe Giorgino; Simone Lazzini; Carmelo Marisca; Paola Orlandini; Cristian Rainero; Michela Soverchia; Riccardo Stacchezzini (Secretary)

Organising Committee

Stefania Servalli (Convenor), Claudia Rossi, Mariafrancesca Sicilia; Silvana Signori; Gaia Bassani, Daniele Gervasio

Operational Staff

Francesca Balconi, Shushanna Davtyan, Federica Gandelli

📩 For Information
Send an email to: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

📢 Don't miss this opportunity to enhance your research skills and be part of a dynamic academic community! Apply now and take your expertise in Accounting History to the next level. 🚀

 

Download documents

pdf.png Flyer Summer School 2025

Creato 2025-04-07

SCUOLA DI METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
SUMMER SCHOOL OF ACCOUNTING HISTORY
Lecce, 16-18 GIUGNO 2022

La quinta edizione della Scuola di Metodologia della ricerca storica SISR ha raggiunto il numero massimo di partecipanti previsto dal bando.

Il Consiglio Direttivo ha deliberato la possibilità di estendere l’iscrizione anche a docenti Ordinari e Associati prevedendo il pagamento di una quota di 150,00 euro. Per il pernottamento estenderemo le condizioni previste per gli altri partecipanti.

Per partecipare occorre inviare richiesta di partecipazione al seguente indirizzo mail entro il 4 aprile 2022: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

summer-school-2022.jpg

 

Modalità di partecipazione

Richiesta di partecipazione
Per partecipare occorre inviare domanda, completa di documento di riconoscimento, CV con pubblicazioni e un elenco delle sole pubblicazioni/lavori in corso o in corso di pubblicazione/ progetto di ricerca in tema di storia della ragioneria, all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Termine di presentazione delle domande
6 marzo 2022

Termine di comunicazione di accettazione delle domande
31 marzo 2022

Costo

    La quota di iscrizione alla “Scuola” è:
  • 50 euro (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca)
  • 75 euro (ricercatori)
  • 100 euro (altre categorie)

Il pernottamento è a carico dei partecipanti. Sono stati riservati 30 posti presso la struttura alberghiera “Basiliani**** -CDSHotels”, ad un prezzo riservato ai soli partecipanti alla Summer School corrispondente a 90,00 € (per due notti dal 16 al 18 giugno 2022) per una camera doppia e 120,00 € (per due notti dal 16 al 18 giugno 2022) per una camera singola.

 

Obiettivi e contenuti

Obiettivi
Obiettivo principale della “Scuola” è promuovere la conoscenza e la pratica degli studi nel campo della storia della ragioneria e dell’Accounting History. La “Scuola” intende favorire la ricerca storica in prospettiva multidisciplinare e internazionale, promuovendo la conoscenza delle metodologie di indagine, degli strumenti di ricerca, della natura e dei canali di diffusione dei prodotti della ricerca propri degli studi di storia della ragioneria e dell’Accounting History.
I corsi sono tenuti, in lingua italiana e/o inglese, da docenti italiani e/o stranieri, selezionati dagli organi della “Scuola”. Il percorso formativo è centrato sui temi dell’Accounting History sotto il profilo dei contenuti, degli approcci e dei metodi storiografici.

 

Attività didattiche

Sede
Tutte le attività didattiche si svolgono presso l’hotel “Basiliani****”, via Renis, 11 Otranto (LE).

Orario
Il corso si svolge su tre giornate, da giovedì 16 giugno (pomeriggio) a sabato 18 giugno 2022 (mattina).

    Le attività didattiche si svolgeranno con i seguenti orari:
  • il mattino, dalle 9.30 alle 13.00;
  • il pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00.

Pasti e coffee break
Nell’ambito delle attività della scuola sono previsti pause per coffee break a metà della mattina e a metà del pomeriggio. Nei giorni 17 e 18 giugno 2022, sono inoltre previsti due light lunch dalle 13.00 alle 14.30. Le attività serali e le cene sono lasciate libere ai partecipanti.

Materiale didattico
Il materiale didattico sarà reso disponibile prima dell’inizio della scuola.

 

Organizzazione della scuola

Comitato Scientifico
Massimo Sargiacomo (Presidente SISR); Libero Mario Mari (Vicepresidente SISR); Stefania Servalli (Vicepresidente SISR); Federico Barnabé; Tiziana Di Cimbrini; Roberta Fasiello; Raffaele Fiume; Katia Furlotti; Simone Lazzini; Carmelo Marisca; Paola Orlandini; Franco Rubino; Riccardo Stacchezzini.

Comitato organizzatore
Stefano Adamo (Coordinatore); Pierluca Di Cagno; Fabio Caputo; Antonio Costa; Roberta Fasiello; Francesca Imperiale; Massimo Sargiacomo; Andrea Venturelli; Carmine Viola.

Staff operativo
Marco Benvenuto, Simona Marchetti, Francesco Natale, Simone Pizzi, Alessandra Tafuro, Mario Turco.

Per informazioni
Inviare mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Scuola di Metodologia della Ricerca Storica - 
Summer School of Accounting History,
Pisa, 19-22 giugno 2019.

 

Modalità di partecipazione

Richiesta di partecipazione
Per partecipare occorre inviare domanda, completa di documento di riconoscimento, curriculum vitae e progetto di ricerca, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Termine di presentazione delle domande
30 aprile 2019

Termine di comunicazione di accettazione delle domande
10 maggio 2019

Costo
La quota di iscrizione alla Scuola è di:

  • 50 euro (dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti di ricerca)
  • 75 euro (ricercatori)
  • 100 euro (altre categorie)

Il pernottamento è a carico dei partecipanti. Sono stati riservati 18 posti presso il “Residence le Benedettine” (http://it.residence.unipi.it/home_it/), al prezzo onnicomprensivo di euro 120 (tre notti). Gli interessati devono evidenziare tale opzione nella domanda di partecipazione.

Le modalità di pagamento saranno precisate successivamente.

 

Obiettivi e contenuti

Obiettivi
Obiettivo principale della Scuola è promuovere la conoscenza e la pratica degli studi nel campo della Storia della Ragioneria e dell’Accounting History. La Scuola intende favorire la ricerca storica in prospettiva multidisciplinare e internazionale, promuovendo la conoscenza delle metodologie di indagine, degli strumenti di ricerca, della natura e dei canali di diffusione dei prodotti della ricerca propri degli studi di storia della ragioneria e dell’Accounting History.

I corsi sono tenuti, in lingua italiana e/o inglese, da docenti italiani e/o stranieri, selezionati dagli organi della Scuola. Il percorso formativo è centrato sui temi dell’Accounting History sotto il profilo dei contenuti, degli approcci e dei metodi storiografici.

Contenuti
La Scuola si occuperà principalmente dei seguenti temi:

  • Fare ricerca storica oggi
  • Accesso e consultazione del materiale archivistico
  • Accounting History e tradizione italiana
  • The New Accounting History and the Roles of Theory
  • Framing Historical Accounting Research Papers
  • Accounting History and Foucault
  • Dove pubblicare un paper di Accounting History

 

Attività didattiche

Sede
Tutte le attività didattiche si svolgono presso il “Residence le Benedettine”, Lungarno Sonnino, Pisa.

Orario
Il corso si svolge su quattro giornate, da mercoledì 19 giugno (pomeriggio) a sabato 22 giugno 2019 (mattina).
Le attività didattiche si svolgeranno con i seguenti orari:

  • il mattino, dalle 9.30 alle 13.00;
  • il pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00.

Pasti e coffee break
Nell’ambito delle attività della Scuola sono previsti pause per coffee break a metà della mattina e a metà del pomeriggio. Nei giorni 20 e 21 giugno, sono inoltre previsti due light lunch dalle 13.00 alle 14.30.
Le attività serali e le cene sono lasciate libere ai partecipanti.

Materiale didattico
Il materiale didattico sarà reso disponibile prima dell’inizio della Scuola.

Accounting History colloquium
I partecipanti che abbiano presentato, in sede di iscrizione, un loro progetto di ricerca nel campo dell’Accounting History, potranno presentarlo e discuterlo, in lingua inglese, con i docenti della Faculty, nella mattinata di sabato 22 giugno.

 

Organizzazione della Scuola

Direttore della Scuola
Prof. Valerio Antonelli
Professore ordinario, Università degli studi di Salerno,
Presidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Comitato organizzatore
Prof. Simone Lazzini (Coordinatore)
Professore associato, Università di Pisa
Membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Prof.ssa Antonella Paolini
Professore ordinario, Università degli studi di Macerata
Vice-presidente della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Prof.ssa Roberta Fasiello
Professore associato, Università del Salento
Membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Faculty

Prof. Roberto Di Pietra
Professore ordinario, Università degli studi di Siena
Past-President della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Prof.ssa Elena Giovannoni
Professor of Accounting, School of Management, Royal Holloway, University of London

Prof. Keith Hoskin
Professor of Accounting, Birmingham Business School, University of Birmingham. 

Prof. Christopher Napier
Professor of Accounting, School of Management, Royal Holloway, University of London

Prof.ssa Stefania Servalli
Professore ordinario, Università degli studi di Bergamo
Editor di Accounting and Cultures

Comitato Scientifico
Valerio Antonelli, Antonella Paolini, Alessandro Lai, Luisa Pulejo, Federica Balluchi, Federico Barnabé, Roberta Fasiello, Daniele Gervasio, Luca Ianni, Simone Lazzini, Davide Di Russo. 

Per informazioni
Inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Terza edizione
10-12 giugno 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia
Via Bicocca degli Arcimboldi n. 8, 20126 Milano

L’apertura al contesto internazionale ed alla relativa letteratura nell’ambito delle discipline aziendali si fonda su basi più solide se queste si avvalgono di una piena consapevolezza delle conoscenze dottrinali e teoriche della Ragioneria e dell’Economia Aziendale.

Le positive esperienze maturate con le due precedenti edizioni di Cagliari (2010) e Pescara (2013) hanno indotto il Consiglio Direttivo della SISR a programmare la terza edizione della Scuola di Metodologia della ricerca storica per il 10-12 giugno 2015, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Come nel passato, la Scuola ha l’obiettivo di stimolare la conduzione di studi a ca-rattere storico ancorandoli alla profonda tradizione delle migliori teorie economi-co-aziendali, ad un sempre più necessario approccio multidisciplinare, nonché alla consapevole adozione di appropriate metodologie di ricerca.

Pertanto la Scuola si svolge principalmente tramite seminari volti a rafforzare le basi metadisciplinari e disciplinari della Ragioneria e dell’Economia Aziendale, a favorire l’acquisizione di un’autentica prospettiva multidisciplinare ed a sollecitare la conoscenza dei vari strumenti di ricerca a disposizione dello storico della Ragioneria.

Fra i numerosi temi che saranno oggetto dei seminari della Scuola vi sono le rela-zioni tra Storia della ragioneria, Filosofia della scienza e Storia economica, i metodi storiografici di ricerca, la New Accounting History, le varie teorie contabili, le fonti archivistiche (di stato e aziendali), la paleografia, i processi connessi alla pubblicazione sulle riviste di storia della Ragioneria e molto altro ancora.

La Scuola prevede il continuo e attivo coinvolgimento dei partecipanti attraverso un’ampia serie di letture e lo svolgimento di apposite sessioni di discussione dei temi affrontati e ciò anche al fine di consentire ad essi di avvicinarsi con maggiore consapevolezza a ricerche in campo storico che, in ragione della loro qualità, pos-sano nel futuro trovare accoglimento in riviste nazionali o internazionali del setto-re. La candidatura di partecipazione alla Scuola, come alla scheda in allegato, deve es-sere inviata a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 aprile 2015 e deve essere corredata da un curriculum vitae e da una lettera di presentazione da parte di almeno un socio ordinario SISR.

La SISR si riserva di accettare fino ad un massimo di 26 candidati fra cultori, dottorandi, dottori di ricerca e ricercatori, comunicando entro il 10 maggio 2015 l’esito della selezione delle candidature.

La partecipazione alla Scuola comporta il pagamento di una quota di 140 Euro, comprensiva anche dell’ospitalità, da versare entro il 20 maggio 2015 sul conto corrente della SISR presso la Banca Cassa di Risparmio di Firenze SpA, Filiale di Pisa 0413:
IBAN: IT36 J061 6014 0081 0000 0003 253;
causale: “Quota partecipazione Scuola SISR”;
(al momento del pagamento della quota si prega di inviare PdF all’indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Scadenze
Presentazione delle candidature: 30 aprile 2015
Accettazione delle candidature: 10 maggio 2015
Pagamento della quota di iscrizione: 20 maggio 2015

Sede della Scuola e Ospitalità
La Scuola di metodologia della ricerca storica sarà organizzata presso il Diparti-mento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia (DISEADE), via Bi-cocca degli Arcimboldi, 8 – 3° piano U7.

Il pernottamento dei partecipanti è previsto presso la foresteria dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Comitato Scientifico
Roberto Di Pietra, Luca Anselmi, Valerio Antonelli, Andrea Bellucci, Enrico Deidda, Davide Di Russo, Alessandro Lai, Claudio Lipari, Paola Orlandini, Antonella Paolini, Luisa Pulejo, Massimo Sargiacomo, Stefania Servalli.

Comitato Organizzatore
Paola Orlandini, Anna De Toni, Maria Cleofe Giorgino, Enrico Guarini, Francesca Magli, Cinzia Vallone.

Per informazioni
Inviare una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Programma della Summer School in "Accounting History"

Pescara 6 e 7 settembre 2013


Documenti disponibili per il download

Programma

pdf.png Summer School 2013

Creato 2015-01-23

IL CREDITO. FIDUCIA, SOLIDARIETÀ, CITTADINANZA
(secc. XIV - XIX)

Napoli, Issm-Cnr
2-6 ottobre 2017

L’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR di Napoli, in collaborazione con l’Università di Barcellona, l’Institució Milà i Fontanals del Consejo Superior de Investigaciones Científicas di Barcellona, l’Università Suor Orsola Benincasa, l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, la Maison Méditerranéenne des Sciences de l’Homme-LabexMed, Aix-Marseille Université, l’Universidad Pablo de Olavide di Siviglia, l’Université de Rouen-GRHis, l’Institut Universitaire de France, l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR e l’Istituto Banco di Napoli-Fondazione, bandisce un concorso per 12 borse di studio per giovani studiosi (dottorandi e dottori di ricerca) per la frequenza al quarto seminario di studi dottorali di Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo.

Documenti disponibili per il download

Versione integrale del bando