Giovedì 9 maggio 2024, ore 14,30
Aula Magna - Dipartipemnto di Economia e Management - Via Cosimo Ridolfi 10, Pisa
Locandina e programma
Giornata in ricordo del Prof Fabio Donato
Creato 2024-04-25
Venerdì 19 aprile 2024, ore 9,30
Centro Congressi, Complesso Ecotekne - Zona Monte, Lecce
Locandina e programma
Giornata in ricordo Prof Nicola Di Cagno
Creato 2024-04-17
4 Aprile 2024
ore 11.00
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive
Convegno Gianfranco Zanda 2024
Creato 2024-03-14
Lunedì 3 ottobre 2021, ore 9.30 - 13.00
Aula Baratto, Ca’ Foscari
Dorsoduro 3246, Venezia
Convegno commemorativo in occasione del centenario dalla scomparsa di Fabio Besta, docente a Ca' Foscari per circa 50 anni e Professore emerito, nonché figura illustre tra gli studiosi di contabilità italiani.
Durante le celebrazioni e fino al 28 ottobre, negli spazi del foyer dell'Aula, sarà inoltre possibile ammirare immagini d'epoca, originali volumi e pubblicazioni firmate da Besta, a cura del Fondo Storico e dell'Archivio Documentale di Ateneo.
Con:
Tiziana Lippiello, Magnifica Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia
Anna Comacchio, Direttrice Dipartimento di Management
Massimo Sargiacomo, Presidente della SISR
Ugo Sostero, Università Ca’ Foscari Venezia
Stefano Coronella, Editor della “Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale"
Stefania Servalli, Vice Presidente della SISR – Editor della Rivista “Contabilità e Cultura Aziendale – Accounting and Cultures”
Carlo Marcon, Università Ca’ Foscari Venezia
Paolo Andrei, già Vice Presidente della SISR – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Parma
Chiara Mio, Università Ca’ Foscari Venezia
Locandina programma
Fabio Besta: il padre della moderna Ragioneria
Creato 2022-09-13
Sabato 25 giugno 2016 - ore 10.30
Museo S. Croce - Umbertide (PG)
PRESIEDE
Prof. Massimo Ciambotti (Università di Urbino)
SALUTI
Marco Locchi – Sindaco di Umbertide
Enzo Lepri – Editore
RELAZIONI
Prof. Fabio Santini – L’esperienza umana e professionale di Lodovico Flori
Prof. Gianfranco Cavazzoni – Il fondamento storico-evolutivo della dottrina contabile nel Trattato di Lodovico Flori
Prof. Libero Mario Mari – Il “Bilancio del Libro Doppio” di Lodovico Flori fra tecnica compustica e cultura aziendale
INTERVENTI
Prof. Argante Ciocci (Studioso filosofia della scienza)
Prof. Matteo Martelli (Presidente Centro Studi “Mario Pancrazi”)
Aula Perego, via Sarfatti, 25
A 20 anni dalla morte del prof. Carlo Masini, studiosi che si sono formati nel suo pensiero o in quello dei cultori della tradizione economico-aziendale italiana e studiosi delle generazioni successive si confrontano fra di loro e con esponenti del mondo economico.
Programma
Il pensiero di Carlo Masini nella realtà odierna
Creato 2015-12-04
Locandina invito
Invito giornata in ricordo Carlo Masini
Creato 2015-12-04
Regolamento della Scuola di Metodologia della Ricerca Storica
Creato 2022-01-21