Home
sisr Società Italiana di Storia della Ragioneria
Classificazione delle Riviste: la nostra Accounting and Cultures è in Classe A

Classificazione delle Riviste: la nostra Accounting and Cultures è in Classe A

Care Socie e cari Soci, con piacere vi comunichiamo che l’ANVUR (Agenzia nazionale di...

Candidatura Sede per XVIII Convegno Biennale della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Candidatura Sede per XVIII Convegno Biennale della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Gentili Socie e Soci SISR, dopo il grande successo registrato con l’ultimo Convegno SISR,...

Dottorato in Storia dell’Economia. Imprese, istituzioni, culture - Bando di ammissione

Dottorato in Storia dell’Economia. Imprese, istituzioni, culture - Bando di ammissione

A partire dal 2025/2026 (ciclo XLI) prenderà avvio il Dottorato di ricerca in Storia...

Prof.ssa Chiara Leardini, nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Verona

Prof.ssa Chiara Leardini, nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Verona

Gentilissime Socie, Gentilissimi Soci, è un piacere rendervi noto che la nostra collega e socia...

Premio Luca Pacioli 2025 - III Ed

Premio Luca Pacioli 2025 - III Ed

Premio per la ricerca archivistica di Storia della Ragioneria Terza Edizione

Premio Grandi Maestri 2025 - III Ed

Premio Grandi Maestri 2025 - III Ed

Premio per la ricerca biografica di Storia della Ragioneria Terza Edizione

Summer School of Accounting History 2025

Summer School of Accounting History 2025

SUMMER SCHOOL OF ACCOUNTING HISTORY 2025 Extension of the deadline; April 30...

XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria  - NEW deadline

XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - NEW deadline

Il XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria (Mercanti, Mercati e...

  • Classificazione delle Riviste: la nostra Accounting and Cultures è in Classe A

    Classificazione delle Riviste: la nostra Accounting and Cultures è in Classe A

    Lunedì, 27 Ottobre 2025 13:08
  • Candidatura Sede per XVIII Convegno Biennale della Società Italiana di Storia della Ragioneria

    Candidatura Sede per XVIII Convegno Biennale della Società Italiana di Storia della Ragioneria

    Lunedì, 15 Settembre 2025 13:08
  • Dottorato in Storia dell’Economia. Imprese, istituzioni, culture - Bando di ammissione

    Dottorato in Storia dell’Economia. Imprese, istituzioni, culture - Bando di ammissione

    Mercoledì, 30 Luglio 2025 08:00
  • Prof.ssa Chiara Leardini, nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Verona

    Prof.ssa Chiara Leardini, nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Verona

    Mercoledì, 21 Maggio 2025 08:00
  • Premio Luca Pacioli 2025 - III Ed

    Premio Luca Pacioli 2025 - III Ed

    Lunedì, 14 Aprile 2025 00:00
  • Premio Grandi Maestri 2025 - III Ed

    Premio Grandi Maestri 2025 - III Ed

    Lunedì, 14 Aprile 2025 00:00
  • Summer School of Accounting History 2025

    Summer School of Accounting History 2025

    Lunedì, 07 Aprile 2025 10:17
  • XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria  - NEW deadline

    XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - NEW deadline

    Mercoledì, 05 Giugno 2024 12:30

Per celebrare i primi 30 anni di attività della SISR il Consiglio Direttivo ha ritenuto potesse essere utile cogliere questa felice occasione per richiamare, con legittimo orgoglio, i successi e l’intensa attività fin qui svolta dalla nostra società (12 Convegni nazionali, 3 Convegni internazionali, 8 Seminari di Storia della Ragioneria, 2 edizioni della Scuola di Metodologia della Ricerca Storia, 12 anni di attività della Rivista di Contabilità e Cultura Aziendale, 3 Memorandum of Understanding con società internazionali, oltre 250 soci, e molto altro ancora). Allo stesso modo abbiamo ritenuto che questa ricorrenza potesse costituire lo spunto per avviare una necessaria riflessione sulla missione della Società e sul suo orientamento al futuro.

 

La fase attuale che stiamo vivendo sta trasformando la realtà ed il ruolo delle Università, non solo italiane, seguendo in modo (talvolta convulso) le dinamiche che caratterizzano la nostra società intesa in senso globale.

Molti cambiamenti sono già avvenuti e molti altri si profilano all’orizzonte e non sempre essi sembrano promettere svolte positive. Quanto immaginato e perseguito tenacemente nel corso dei passati decenni merita di essere oggetto di riflessione per essere tutelato e/o per essere riconsiderato.

Per la SISR il riferimento fondamentale è costituito dal suo Manifesto redatto ed approvato nel 1994 in occasione della celebrazione del decennale. In tale documento è stato definito il significato della ricerca storica, l’oggetto ed il metodo della Storia della Ragioneria, il ruolo della Ragioneria nelle Facoltà universitarie, il rapporto degli studi storici nel processo di crescita dei giovani studiosi, la missione stessa della SISR. A questo documento vogliamo riandare con la riflessione per continuare il percorso di successo della SISR.

 

Le domande sono state poste ad Antonio Amaduzzi, Maria Bergamin, Umberto Bertini, Giuseppe Bruni, Giuseppe Catturi, Gianfranco Cavazzoni, Luciano D’Amico, Rosella Ferraris Franceschi, Giuseppe Galassi, Francesco Poddighe e Francesco Vermiglio.

Gli interrogativi che abbiamo loro posto sono stati raggruppati nelle seguenti due aree di riflessione:

  1. Al momento della costituzione e nei primi anni di attività della SISR quali erano i fattori che caratterizzavano l’interesse per gli studi storici nello scenario accademico italiano ed internazionale?
    Quali sono stati i fattori che hanno permesso il successo della SISR nella seconda metà degli anni ottanta ed la prima metà degli anni novanta?
    Questi fattori sono ancora presenti e se così non fosse quali altri fattori dovremmo identificare?
  2. In coincidenza con il decennale della SISR e sulla base dell’esperienza maturata nel corso di quei primi dieci anni venne redatto il Manifesto della SISR. Quel Manifesto nel momento in cui è stato definito ha rappresentato l’essenza stessa della missione della SISR, identificandone direttrici di ricerca, enfatizzandone il metodo di ricerca, promuovendone, insomma identificando una serie di “categorie” concettuali ed un “linguaggio” cui per anni abbiamo costantemente fatto riferimento.
    In termini provocatori ed a venti anni dalla sua stesura a quel Manifesto possiamo ancora fare ricorso?
    Quanto e cosa di quel documento persiste intatto nel suo valore programmatico e strategico? Quali cambiamenti avvenuti negli scorsi anni potrebbero avere modificato la valenza di alcune categorie concettuali in esso presenti?
    Quali termini e quali loro significati potrebbero essere stati modificati?
    Cosa manca in quel documento, se in effetti manca qualcosa?
    Ripensando ai cambiamenti avvenuti nel corso degli anni la definizione di metodo storico proposta nel documento mantiene intatte le sue valenze?

 Elenco interviste:

  • Umberto Bertini (inizio al minuto 0:00, durata dell'intervista 9:35)
  • Giuseppe Bruni (inizio al minuto 9:36, durata dell'intervista 10:27)
  • Giuseppe Catturi (inizio al minuto 20:04, durata dell'intervista 10:55)
  • Francesco Poddighe (inizio al minuto 31:00, durata dell'intervista 7:09)
  • Maria Bergamin (inizio al minuto 38:10, durata dell'intervista 12:21)
  • Luciano D’Amico (inizio a 1:50:44, durata dell'intervista 6:24)
  • Antonio Amaduzzi (inizio al minuto 50:32, durata dell'intervista 6:17)
  • Gianfranco Cavazzoni (inizio al minuto 56:50, durata dell'intervista 11:27)
  • Rosella Ferraris Franceschi (inizio a 1:08:18, durata dell'intervista 22:00)
  • Giuseppe Galassi (inizio a 1:30:19, durata dell'intervista 8:50)
  • Francesco Vermiglio (inizio a 1:39:10, durata dell'intervista 11:33)

Convegni, Workshop, Seminari nazionali e internazionali

  • 1
  • 2
  • 3
Meditari Accountancy Research Conference

Meditari Accountancy Research Conference

Meditari Accountancy Research Conference University of Pisa, Pisa, Italy -...

XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria  - NEW deadline

XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - NEW…

Il XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della...

Giornata in ricordo del Prof Fabio Donato

Giornata in ricordo del Prof Fabio Donato

Il Management per la tutela del patrimonio culturale nelle policy...

Giornata in ricordo del Prof Nicola Di Cagno

Giornata in ricordo del Prof Nicola Di Cagno

il Professore, il Professionista, il Maestro Venerdì 19 aprile 2024, ore...

Gianfranco Zanda, il professore, il maestro

Gianfranco Zanda, il professore, il maestro

Giornata in memoria di Gianfranco Zanda, Professore Emerito, già titolare...

L’evoluzione delle dottrine aziendali nelle trasformazioni contemporanee

L’evoluzione delle dottrine aziendali nelle trasformazioni contemporanee

Seminario di indagine dei caratteri del nuovo capitalismo e dei...

First International Congress of Accounting History

First International Congress of Accounting History

The Cultural and Social Dimensions of Accounting: An Historical Perspective Porto...

The 16th World Congress of Accounting Historians

The 16th World Congress of Accounting Historians

Accounting in the History of Science, Technology and Human Civilization Wuhan...

The twelfth Accounting History International Conference

The twelfth Accounting History International Conference

Accounting for arts, culture and heritage in historical perspectives Siena, Italy...

The 20th Accounting History Symposium

The 20th Accounting History Symposium

The 20th Accounting History Symposium of the AFAANZ Thursday 7 December...

Fabio Besta: il padre della moderna Ragioneria

Fabio Besta: il padre della moderna Ragioneria

Lunedì 3 ottobre 2021, ore 9.30 - 13.00Aula Baratto, Ca’...

2nd 2021 Webinar of the Italian Society of Accounting History: December 3, 2021

2nd 2021 Webinar of the Italian Society of Accounting History: December 3, 2021

The Italian Society of Accounting History (Società Italiana di Storia...