Home
sisr Società Italiana di Storia della Ragioneria
Candidatura Sede per XVIII Convegno Biennale della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Candidatura Sede per XVIII Convegno Biennale della Società Italiana di Storia della Ragioneria

Gentili Socie e Soci SISR, dopo il grande successo registrato con l’ultimo Convegno SISR,...

Dottorato in Storia dell’Economia. Imprese, istituzioni, culture - Bando di ammissione

Dottorato in Storia dell’Economia. Imprese, istituzioni, culture - Bando di ammissione

A partire dal 2025/2026 (ciclo XLI) prenderà avvio il Dottorato di ricerca in Storia...

Prof.ssa Chiara Leardini, nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Verona

Prof.ssa Chiara Leardini, nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Verona

Gentilissime Socie, Gentilissimi Soci, è un piacere rendervi noto che la nostra collega e socia...

Premio Grandi Maestri 2025 - III Ed

Premio Grandi Maestri 2025 - III Ed

Premio per la ricerca biografica di Storia della Ragioneria Terza Edizione

Premio Luca Pacioli 2025 - III Ed

Premio Luca Pacioli 2025 - III Ed

Premio per la ricerca archivistica di Storia della Ragioneria Terza Edizione

Summer School of Accounting History 2025

Summer School of Accounting History 2025

SUMMER SCHOOL OF ACCOUNTING HISTORY 2025 Extension of the deadline; April 30...

XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria  - NEW deadline

XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - NEW deadline

Il XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria (Mercanti, Mercati e...

Assemblea dei Soci ed elezioni del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori: venerdì 24 maggio 20224

Assemblea dei Soci ed elezioni del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori: venerdì 24 maggio 20224

è convocata l’Assemblea dei Soci S.I.S.R. il giorno 24 maggio 2024 alle ore 05:00 in prima...

  • Candidatura Sede per XVIII Convegno Biennale della Società Italiana di Storia della Ragioneria

    Candidatura Sede per XVIII Convegno Biennale della Società Italiana di Storia della Ragioneria

    Lunedì, 15 Settembre 2025 13:08
  • Dottorato in Storia dell’Economia. Imprese, istituzioni, culture - Bando di ammissione

    Dottorato in Storia dell’Economia. Imprese, istituzioni, culture - Bando di ammissione

    Mercoledì, 30 Luglio 2025 08:00
  • Prof.ssa Chiara Leardini, nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Verona

    Prof.ssa Chiara Leardini, nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Verona

    Mercoledì, 21 Maggio 2025 08:00
  • Premio Grandi Maestri 2025 - III Ed

    Premio Grandi Maestri 2025 - III Ed

    Lunedì, 14 Aprile 2025 00:00
  • Premio Luca Pacioli 2025 - III Ed

    Premio Luca Pacioli 2025 - III Ed

    Lunedì, 14 Aprile 2025 00:00
  • Summer School of Accounting History 2025

    Summer School of Accounting History 2025

    Lunedì, 07 Aprile 2025 10:17
  • XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria  - NEW deadline

    XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - NEW deadline

    Mercoledì, 05 Giugno 2024 12:30
  • Assemblea dei Soci ed elezioni del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori: venerdì 24 maggio 20224

    Assemblea dei Soci ed elezioni del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori: venerdì 24...

    Giovedì, 04 Aprile 2024 18:00
Bilancio sociale 2022 - Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR):

 

pdf.png Bilancio sociale 2022

Creato 2023-01-01

Bilancio sociale predisposto dalla Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR):

 

pdf.png Bilancio sociale 2018

Creato 2020-02-26

La “storica” relazione con il mondo della professione contabile è chiaramente espressione dell’interesse degli Ordini Professionali per gli studi storici nell’ambito ragionieristico ed economico-aziendale con una particolare enfasi per l’area di indagine che riguarda lo studio della storia delle professioni contabili così come, peraltro, indicato nel Manifesto della SISR (molti furono i contributi di Ragionieri e Dottori ai primi convegni della Società).

Fin dai primi anni di attività della SISR è stato definito un legame con l’allora Consiglio Nazionale dei Ragionieri (CNR) che si è concretizzato con la presenza tra i componenti di un rappresentante del CNR e con la sponsorizzazione da parte dello stesso della pubblicazione degli atti dei Convegni Nazionali.

Successivamente (a partire dal 2005), il legame con il mondo della professione contabile ha coinvolto anche il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti (CNDC).
In seguito all’unificazione dei due Ordini Professionali nell’attuale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e all’approvazione dello Statuto della SISR nel 2011, l’articolo 16 ha previsto che uno degli 11 componenti il Consiglio Direttivo della SISR debba essere designato dal CNDCEC (attualmente nella persona del Suo Vice-Presidente, Dott. Davide Di Russo).
Il significativo rapporto con il Consiglio è anche testimoniato dalla disponibilità dello stesso a concedere (a partire dal 2011) la propria sede al Consiglio Direttivo della SISR per lo svolgimento delle proprie riunioni.

Visita il sito web CNDCEC

Scarica la versione integrale del Manifesto SISR formato PDF

pdf.png Manifesto SISR

Creato 2015-06-23

La ricerca storica trova nelle discipline economico aziendali uno dei suoi naturali ambiti di collocazione. Ciò è dimostrato dalle molte opere che, da secoli, costellano i nostri studi. È convinzione generalmente accolta che l’indagine storica si risolva in un aumento delle conoscenze di ordine economico aziendale, sia di quelle che rispondono ad una strategia di ricerca estensiva sia di quelle orientate ad una strategia intensiva.

La Ragioneria ha origini antichissime che risalgono agli albori della civiltà fin dal momento in cui l’uomo è stato in grado di apprezzare il valore dei beni e con esso il significato dello scambio e della mercatura.

La sua cultura, tuttavia, appartiene più propriamente al mondo delle aziende alla cui storia essa è intimamente legata avendone costantemente assecondato il processo evolutivo.

Tra i mutamenti di grande portata che la seconda guerra mondiale ha provocato in tutti i campi si pone anche una nuova concezione della storia e dei suoi compiti: nuove tecniche d’indagine, nuovi metodi, nuove domande si sono imposti. Ma immutato ne rimane l’oggetto, che è la storia dell’uomo: qualsiasi settore dell’attività deve essere indagato e gli storici, uomini immersi nella realtà del presente, hanno il compito di ricostruire, interpretandole, le società del passato.

Convegni, Workshop, Seminari nazionali e internazionali

  • 1
  • 2
  • 3
Meditari Accountancy Research Conference

Meditari Accountancy Research Conference

Meditari Accountancy Research Conference University of Pisa, Pisa, Italy -...

XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria  - NEW deadline

XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - NEW…

Il XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della...

Giornata in ricordo del Prof Fabio Donato

Giornata in ricordo del Prof Fabio Donato

Il Management per la tutela del patrimonio culturale nelle policy...

Giornata in ricordo del Prof Nicola Di Cagno

Giornata in ricordo del Prof Nicola Di Cagno

il Professore, il Professionista, il Maestro Venerdì 19 aprile 2024, ore...

Gianfranco Zanda, il professore, il maestro

Gianfranco Zanda, il professore, il maestro

Giornata in memoria di Gianfranco Zanda, Professore Emerito, già titolare...

L’evoluzione delle dottrine aziendali nelle trasformazioni contemporanee

L’evoluzione delle dottrine aziendali nelle trasformazioni contemporanee

Seminario di indagine dei caratteri del nuovo capitalismo e dei...

First International Congress of Accounting History

First International Congress of Accounting History

The Cultural and Social Dimensions of Accounting: An Historical Perspective Porto...

The 16th World Congress of Accounting Historians

The 16th World Congress of Accounting Historians

Accounting in the History of Science, Technology and Human Civilization Wuhan...

The twelfth Accounting History International Conference

The twelfth Accounting History International Conference

Accounting for arts, culture and heritage in historical perspectives Siena, Italy...

The 20th Accounting History Symposium

The 20th Accounting History Symposium

The 20th Accounting History Symposium of the AFAANZ Thursday 7 December...

Fabio Besta: il padre della moderna Ragioneria

Fabio Besta: il padre della moderna Ragioneria

Lunedì 3 ottobre 2021, ore 9.30 - 13.00Aula Baratto, Ca’...

2nd 2021 Webinar of the Italian Society of Accounting History: December 3, 2021

2nd 2021 Webinar of the Italian Society of Accounting History: December 3, 2021

The Italian Society of Accounting History (Società Italiana di Storia...